ricette fai-da-te...... per coccolarci un po'
Per avere delle mani sempre morbide e profumate potete farvi una crema a base di cera d’api, che idratare la pelle secca e screpolata d’inverno e come dopo-sole d’estate.
Ingredienti:
18 gr di cera vergine d’api (in erboristeria)
2 gr di lecitina di soia
60 gr d’olio di mandorle dolci oppure di jojoba
20 gr di acqua di rose
5 gocce d’olio essenziale di rosa
Preparazione.
In un pentolino di metallo fate sciogliere a bagnomaria la cera d’api. Quando è liquida, aggiungete la lecitina di soia, l’olio e l’acqua di rose. Mescolate bene e continuate a mescolare mentre si raffredda e s’ispessisce fino a compattarsi. A questo punto aggiungere le gocce d’olio essenziale di rosa e mescolate per ottenere una crema che potrete conservare in un barattolo di latta con tappo a vite. Si può conservare una parte in frigo, ma anche surgelare.
Ingredienti: mezza tazza di miele e di tre cucchiai di olio d’oliva.
Mettete tutto in un recipiente e mescolate bene fino a ottenere un composto omogeneo. Applicate su tutti i capelli, iniziando dal cuoio capelluto e arrivando fino alle punte. Ogni ciocca deve essere ben coperta. Mettete una cuffia da doccia o una pellicola trasparente. Lasciate riposare mezz’ora. Sciacquate con acqua tiepida e lavate come sempre.Per una maggiore luminosità dei capelli, aggiungiamo all’impacco anche un tuorlo d’uovo e del succo di limone.
Ecco una ricetta facile e veloce per realizzare una tazza di crema idratante tutta naturale, in cui al miele sono abbinati i fiori di camomilla, dalle proprietà astringenti, antinfiammatorie e antibatteriche.
Vi basta fare la camomilla in versione "strong" e poi sciogliere all'interno il vostro magico miele. Lasciatelo stemperare per diverse ore e otterrete un'ottima miscela idratante da utilizzare mattina e sera sulla pelle del viso (conservatela in un barattolo ermetico di vetro e in frigo, per massimo 4 giorni).
Maschera scrub con miele e zucchero
Per ricavare questa maschera abbiamo bisogno di un cucchiaio
di miele e un cucchiaio di zucchero. Si deve formare una pasta di consistenza densa e ruvida, che basti a ricoprire tutta la superficie del viso e del collo. Applichiamola con un movimento circolare cercando di concentrarci sulle zone più difficili
da pulire come il mento, i lati del naso e la fronte.
Maschera esfoliante con miele e farina di mais
Mettere in una ciotola un cucchiaio di miele e un po' di farina di mais, mescolare bene e applicare su viso e collo, allo stesso modo sopra indicato.
Maschera
esfoliante con miele e limone
Questa maschera è adatta a tutti i tipi di pelle, ma è particolarmente indicata per acne e pelle grassa: mescola un cucchiaio
di miele, 2 cucchiai di zucchero e forma "una pasta" cremosa, aggiungendo a poco a poco succo di limone. Inizia ad applicare con la punta delle dita, fino a ricoprire l'intera superficie di viso e collo.
raccomandazioni:
- Se soffri di intolleranze, evita le ricette con ingredienti che scatenano le tue allergie. In caso di irritazioni cutanee e bruciori sospendi
subito l'applicazioni e lavati con abbondante acqua fresca.
- Applica i preparati delicatamente, senza strofinare sulla pelle.
- Applica la maschera una o al massimo 2 volte a settimana ( a distanza di 5 gg)
- Dopo l'esfoliazione della pelle, lavati con acqua calda e successivamente
potrai applicare le creme abituali.
- Conserva sempre i prodotti in un luogo fresco e asciutto e butta quelli che col tempo si alterano nell'odore o nel colore.
Ultimi commenti