ricette easy
Ingredienti:
2 banane non troppo mature
2 tazze di latte di riso
sciroppo di ciliegia q.b.
miele
Procedimento:
Sbucciate le banane e tagliatele a tocchetti, poi mettetele nel frullatore e unite il latte di riso (aggiungete un paio di cubetti di ghiaccio se volete ottenere una bevanda particolarmente rinfrescante)
Frullate il tutto, versate nei bicchieri e aggiungete un cucchiaino di miele.
Infine mettete a piacimento lo sciroppo di ciliegia senza mescolare.
👍la banana è ricca di potassio, minerale fondamentale per il sistema nervoso, muscolare e cardiovascolare; è indicata inoltre nel caso di problemi gastrici ed intestinali.👍
Ingredienti: mandorle pelate 500 g, miele d'acacia 400 g, farina 250 g, 3 albumi.
Tagliare
le mandorle a metà, mescolate con il miele e aggiungere la farina. Montare gli albumi a neve fermissima e unitile delicatamente agli altri ingredienti. Preparare la teglia imburrata o meglio coperta con carta da forno. Fare cadere il composto a cucchiaiate
distanziate una dall'altra. Far cuocere in forno a 160°C finché saranno appena dorati. Staccarli dalla carta una volta freddi..
INGREDIENTI INSALATA
- 1 arancia bio
- 1 finocchio bio (di media dimensione)
- 7-8 mandorle di Sicilia bio (leggermente tostate)
INGREDIENTI SALSA AL MIELE
- 3 cucchiai di di olio evo bio
- 1 cucchiaio di di
- 1 cucchiaiono di di miele di melata
- sale e pepe q.b.
PREPARAZIONE VINAGRETTE AL MIELE DI MELATA
Preparare la salsa prima dell’insalata.
- Al miele aggiungete l’olio evo, l’aceto di miele, il sale, il pepe mescolando bene con una piccola frusta per emulsionare il tutto.
- Grazie al miele questa salsa vinagrette ha una consistenza più densa.
- Trasferiteli in una ciotola.
PREPARAZIONE INSALATA
- Lavate bene tutti gli ingredienti.
- Mondate i finocchi, eliminando la parte del gambo e la prima foglia più legnosa. Tagliarlo in 4 spicchi e affettateli molto sottilmente (ancora più veloce se avete una mandolina)
- Trasferite i finocchi affettati nella ciotola con la vinagrette (per un risultato ancora più saporito lasciateli a marinare ben coperti circa 15-30 minuti in frigo).
- Tritare grossolanamente le mandorle.
- Sbucciate l’arancia al vivo con un coltello molto affilato, in modo da non far perdere troppo succo. Dividetela in spicchi, eliminando anche la pellicina amarognola che li ricopre. Tagliarli a metà. Per un maggiore effetto decorativo potete lasciarli anche a spicchi.
- Disponete i finocchi nel piatto da servire, le arance e spolverate i pezzi di mandorle sopra.
- Versatela la vinagrette sulla vostra insalata e servite subito.
- Decorare con una manciata di olive nere
Per il Cioccolato Bianco:
100 g di Cioccolato Bianco
o Nero di BUONA qualità
1 Cucchiaio raso di acqua naturale
1
Cucchiaio generoso di Miele
Zucchero a Velo Q.b.
Iniziamo con il fondere la cioccolata a bagnomaria o a microonde, e unirvi il cucchiaio di acqua raso e un cucchiaio generoso di Miele.
Quindi mescoliamo subito energicamente con un mestolo di legno fino ad ottenere un composto abbastanza consistente, stendiamo su un piano di marmo o similare per affrettare la procedura di raffreddamento, uniamo lo zucchero a velo e lavoriamo il tutto con le mani.
Otterremo così il favoloso cioccolato plastico, adatto per decorazioni o per ricoprire torte😎
L'abbinamento Formaggio e Miele è oggi molto stimato dai buoni palati e certamente ha contribuito a diffondere la diversità di gusto tra i tanti e diversi
mieli italiani.
Il gusto è una scelta personale, anzi spesso è una scoperta individuale, perché da sempre è buono ciò che piace.
Il consiglio di partenza è semplice: il contrasto di sapori esalta le differenti peculiarità; per esempio un formaggio piccante sposa meglio la dolcezza di un miele delicato, viceversa
un formaggio poco sapido sceglie di più un miele dal sapore forte e deciso.
Eccone vari esempi:
Formaggio Asiago: Miele di castagno e di eucalipto.
Formaggio Brie: Miele Millefiori
Formaggio
Caciocavallo: Miele di Eucalipto
Formaggi Caprini: Miele di acacia, millefiori, di trifoglio
Formaggio
Caciotta: Miele di castagno.
Formaggio Fontina: Miele millefiori
Formaggio di Fossa: Miele di erica
Formaggio Gorgonzola: Miele di Acacia e Millefiori
Formaggio Grana padano o Parmigiano Reggiano: Miele di Castagno
Mozzarella: Miele di girasole o erica.
Formaggio Pecorino fresco: Miele di acacia.
Formaggio pecorino semi stagionato: Miele di castagno
Formaggio Provola: Miele di acacia
Robiola: Miele di acacia
Ricotta di pecora: Miele di corbezzolo o di arancia.
Taleggio:
Miele di Acacia, Miele millefiori.
Formaggi e pecorini freschi: Miele di castagno
Formaggi a media stagionatura
e formaggi erborinati: Miele di castagno.
Ultimi commenti